La fascia, o rete di tessuto congiuntivo, è tradizionalmente relegata a un ruolo di mantenimento dei componenti ossei e muscolari. Oggi, nuove osservazioni anatomiche mettono in evidenza la presenza della fascia e la sua continuità ininterrotta attraverso tutte le parti del corpo nonostante la sua grande varietà strutturale, con diverse forme che vanno dalla più superficiale alla più profonda e dalla più sciolta alla più organizzata. Questo tessuto ha un comportamento dinamico e svolge un ruolo nel funzionamento di tutti i sistemi fisiologici del corpo umano. I più recenti dati scientifici chiariscono il ruolo svolto dalla fascia nel funzionamento del corpo umano e suscitano un ritorno di interesse da parte della medicina tradizionale. Malgrado questi progressi, a oggi non esiste nessuna definizione unanime nelle varie nomenclature internazionali, benché dal 2007 siano state proposte diverse definizioni.

Oltre alla sua funzione di supporto e protezione, la fascia si comporta anche come un organo di comunicazione che trasmette informazioni attraverso l’intero sistema corporeo in relazione con il sistema nervoso centrale e periferico. È quindi importante prendere in considerazione le fasce nella comprensione e nel trattamento dei disturbi del sistema locomotore, nervoso o viscerale (dolore cronico, fibromialgia, sindrome del colon irritabile, ansia…). Il trattamento delle fasce potrebbe anche essere previsto come mezzo per favorire l’interazione tra tutti i vari sistemi del corpo. Alcuni ritengono che la fascia costituisca il tassello mancante per comprendere l’azione delle terapie manuali. Sembra evidente che la scienza della fascia diventerà nel più o meno lungo termine una fonte promettente di informazioni per le terapie manuali e per la fisioterapia in generale. Le terapie manuali delle fasce hanno lo scopo di agire in maniera specifica sulle tensioni, sugli irrigidimenti e persino sulle contratture fasciali(1).

IL TRATTAMENTO DELLE FASCE POTREBBE ESSERE CONSIDERATO UN MEZZO PER FAVORIRE L’INTERAZIONE TRA TUTTI I  VARI SISTEMI DEL CORPO

Alcune manovre influiscono sulla pressione di fluido generata tra 2 strati di fasce, il che comporta un aumento dello spessore tra gli strati. L’ispessimento di questo spazio riempito di fluido può migliorare il sistema di scivolamento e consentire ai muscoli di lavorare in maniera più efficace. Queste manovre potrebbero agire sulla circolazione dell’acido ialuronico e modificarne la viscosità, e consentire di liberare le ampiezze di movimento. Le cellule delle fasce, e in particolare i fibroblasti e i miofibroblasti, sono sensibili all’intensità, alla direzione, alla frequenza e alla durata di carico che è loro applicata. I trattamenti manuali potrebbero influire su queste cellule attraverso un fenomeno di meccanotrasduzione: trasformazione di una forza fisica in informazioni biochimiche con modifica dell’attività cellulare.

Così, una manovra di trazione manuale può modificare l’orientamento e la forma dei miofibroblasti ma anche i loro comportamenti e adattamenti, agendo sulla sintesi di proteine, sull’espressione dei geni e sulla secrezione di mediatori infiammatori. Manovre manuali come trazioni, torsioni, compressioni, allungamenti o persino frizioni possono influenzare queste cellule meccanosensibili(2).

La meccanotrasduzione è il meccanismo di base dei trattamenti endermologie®, un metodo naturale non invasivo e indolore per il trattamento di tutte le trasformazioni del tessuto connettivo, delle patologie muscolari e circolatorie. Le forze meccaniche esercitate dalle varie teste di trattamento del dispositivo medico Cellu M6® agiscono sulla risposta cellulare. Questi trattamenti sono utilizzati nella cura di varie indicazioni post traumatiche o post operatorie. Rappresentano una soluzione rivoluzionaria nella riabilitazione tissutale(3). Abbinati a terapie manuali, i trattamenti endermologie® possono contribuire a migliorare l’integrità dei sistemi e la salute delle fasce.


FONTI:

1. Du Fascia au système fascial: contributions et enjeux pour la thérapie manuelle. C COURRAUD – Revue Mains Libres, 2019.  http://files.medhyg.ch/images%20lison/Mains%20libres/Du%20fascia%20au%20systeme%20fascial…Courraud.pdf

2. Fascias et tissus conjonctifs : quelle place dans le traitement masso-kinésithérapique en 2020 ? Une revue systématique. Tesi presentata da Alice Kohut per il superamento dell’UE28 nell’ambito della formazione iniziale del Diploma di Stato di Massaggiatore – Chinesiologo.

http://memoires.kine-nancy.eu/kohut2020.pdf

3. Endermologie New Approach in the Medicine Treatment. Mezencevová V. et al. Technological Engineering, Volume 14, Issue 1, pp.27-30. Pub Date: October 2017

Altre news

Note legali –  Privacy policyCookies © LPG SYSTEMS 2023