Le cellule del nostro corpo sono sempre sede di complesse cascate di eventi biochimici. Ricevono informazioni dall’esterno e le trasformano in risposta biologica. Si tratta della cosiddetta trasduzione del segnale o dell’informazione. Quando l’informazione è meccanica, si parla di meccanotrasduzione.

Sia in condizioni fisiologiche che patologiche, le forze meccaniche sono in grado di stimolare numerose cellule e di modificare la produzione di vari componenti cellulari: proteine della matrice extracellulare (collagene, elastina, ecc.), fattori di crescita, fattori infiammatori, enzimi di degradazione, ecc.

L’azione delle forze meccaniche è stata ampiamente studiata “in vitro” e in particolare sui fibroblasti, sui cheratinociti o sulle cellule endoteliali (cellule dei nostri vasi). Gli stimoli meccanici sono in grado di aumentare la capacità di proliferazione dei fibroblasti mediante un aumento della sintesi del DNA e, nel momento in cui l’applicazione di tali stimoli cessa, la sintesi del DNA si ferma. Questi stimoli inducono la trasformazione del fibroblasto «normale» in fibroblasto «secretore» con aumento della sintesi di collagene e inibizione degli enzimi che lo degradano.

Anche le cellule endoteliali sono sensibili alle sollecitazioni meccaniche esercitate dal flusso sanguigno. Ogni variazione di queste sollecitazioni si traduce in modifiche funzionali e strutturali dei vasi. La pressione sanguigna esercita infatti una tensione di parete sulle cellule endoteliali, provocando la liberazione di fattori di crescita nonché la migrazione e la proliferazione di tali cellule.

I meccanismi di meccanotrasduzione a livello della cellula svolgono pertanto un ruolo fondamentale in tale contesto di rimodellamento dei tessuti e della loro funzionalità.

endermologie®: TERAPIA TRAMITE MECCANOTRASDUZIONE

Il movimento è vita, eccone un’ulteriore prova. Ma, quando il movimento manca, i nostri tessuti hanno talvolta bisogno di una “spinta” per rimettersi in moto. Responsabilità, malattie, infortuni, affaticamento temporaneo, invecchiamento, desiderio di benessere, sono momenti in cui latrasduzione è perturbata, rallentata. Fibrosi, stasi, sovraccarico, sono tutti momenti in cui c’è bisogno di una spinta!

QUANDO LE NOSTRE CELLULE HANNO BISOGNO DI FUNZIONARE CORRETTAMENTE, endermologie® CORRE IN AIUTO.

Quando le cellule ricevono informazioni alterate e smettono di funzionare bene, endermologie® compensa producendo una meccanotrasduzione sana, fisiologica, adeguata. Questa, indotta dai processi di stimolazione meccanica esclusivi LPG®, innesca reazioni cellulari laddove esiste una carenza o un eccesso. Queste reazioni generano nuovi processi molecolari che portano al ripristino delle qualità meccaniche dei tessuti necessarie per il conseguimento di obiettivi di vita: essere in buono stato di salute, praticare sport senza rischi, avere tempo libero, sentirsi bene nella propria pelle, essere belli! Tutti questi risultati sono stati dimostrati dai numerosi studi condotti dal gruppo LPG® in materia di salute, bellezza, sport o benessere:

■ L’adipocita destocca

■ La portata linfatica aumenta

■ Il fibroblasto si riattiva

■ La fibrosi è destrutturata

■ La matrice extracellulare si organizza

■ L’infiammazione è controllata

■ Il flusso sanguigno accelera

■ Le tossine sono eliminate

endermologie® sta ai tessuti, come l’interruttore sta alla luce: accende o spegne, stimola o calma, rafforza o rilassa! Tessuto connettivo, tessuto epiteliale, tessuto muscolare e tessuto nervoso, tutti questi i tessuti beneficiano di questo trattamento non invasivo.

La meccanobiologia è la scienza che studia l’influenza delle forze meccaniche sui tessuti biologici come la pelle e le ossa, ma anche sulle cellule

FONTI:

Evidence of skin changes induced by the LPG® Technique via image analysis. D. Innocenzi, A. et al. DermoCosmetologia- anno II, 1– gennaio/marzo 2003; 9 -15.
The other tissue therapy. Jocelyne Rolland. Health News LPG 2006

Altre news

Note legali –  Privacy policyCookies © LPG SYSTEMS 2023