La cellulite, inizialmente denominata pannicolite nel 1904 e successivamente designata come panniculopatia edemato-fibro-sclerotica, è una condizione femminile evolutiva estremamente frequente, che interessa circa il 90% delle donne di età compresa tra i 30 e i 54 anni. Le alterazioni cutanee visibili sulla superficie della pelle (cuscinetti adiposi) colpiscono l’ipoderma e il derma e combinano meccanismi complessi che coinvolgono la circolazione venosa e linfatica (stasi), le cellule adipose (apoptosi) e il tessuto connettivo (fibrosi).
La cellulite, caratterizzata dall’effetto di “pelle a buccia d’arancia” più o meno grave, è localizzata in particolare nelle zone gluteo-femorali. Resistente a diete ipocaloriche e all’esercizio fisico, la cellulite può generare nelle donne un disagio estetico e/o psichico o addirittura, nel 30% dei casi, una sofferenza ossessiva. Gli effetti circolatori, antiedematosi e dermotrofici di endermologie® sono ben documentati (1-7) e spiegano i risultati clinici osservati sulla cellulite. In effetti, diversi studi hanno riferito una perdita di perimetria femorale, una riduzione della piega cutanea. I miglioramenti sono inoltre correlati al numero di sedute praticate (effetto dose). endermologie® migliora anche i risultati di post-liposuzione riducendo le irregolarità post-chirurgiche e la cellulite residua (8, 9, 10).
Nel 2004 (11) uno studio controllato randomizzato e condotto con l’ausilio di varie tecniche di valutazione, in particolare con l’ecografia20MHz, ha permesso di osservare e quantificare con precisione le suddette alterazioni morfologiche, ma anche di valutare il grado di soddisfazione espresso dalle pazienti. I risultati indicano chiaramente una riduzione significativa della circonferenza delle cosce e delle pieghe cutanee (in media 1 cm e 0.8 cm rispettivamente), con un effetto a lungo termine.
Inoltre, tutti gli altri parametri misurati – aspetto dentellato e lunghezza della giunzione dermo-epidermica, microcircolazione e aspetto non uniforme della superficie cutanea (misurato in base alle impronte cutanee e al microrilievo) presentano un miglioramento proporzionale al numero di sedute. Lo studio sottolinea l’importanza delle diverse modalità di mantenimento (1 o 2 sedute al mese) per un effetto duraturo ottimizzato.
L’EFFETTO ANTICELLULITE è stato confermato da uno studio turco(12) che ha coinvolto 118 soggetti. Le pazienti più soddisfatte erano quelle con il grado più elevato di cellulite (grado 2). Il 99% delle pazienti ha osservato una diminuzione media della circonferenza corporea di 2,9 cm.
La diminuzione più significativa ha interessato in particolare:
endermologie® ha inoltre un effetto sugli adipociti e li rende più idonei a rilasciare gli acidi grassi, agendo sui recettori beta che stimolano la lipolisi per un 70% (13). Questa è la conclusione di uno studio realizzato presso il Centre d’Investigation Clinique di Tolosa in collaborazione con il professor Max Lafontan. Gli adipociti della zona gluteo-femorale sono stati osservati mediante microdialisi. Questa tecnica permette di misurare in diretta la lipolisi e in particolare il funzionamento dei recettori beta. Lo studio ha inoltre dimostrato la totale sicurezza di endermologie®: l’azione sul tessuto adiposo rispetta perfettamente l’integrità delle cellule.
Altri studi hanno dimostrato l’efficacia di endermologie® nel trattamento della fibrosi (15-17), presente in alcuni tipi di cellulite caratterizzati da tessuto duro e dolorante.
Infine, nel 2017, uno studio realizzato dai laboratori DERMSCAN di Lione, con l’impiego di varie tecniche di valutazione obiettive come il BODYSCAN®, l’ecografia con DermaScan C® e il sistema 3D PRIMOS® Pico, ha dimostrato l’effetto riducente, rassodante e levigante della nuova testa Alliance (14).
I RISULTATI DELLO STUDIO HANNO DIMOSTRATO:
Grazie al suo procedimento originale di meccanizzazione tissutale, endermologie® interviene sulle 3 componenti della cellulite: la sua azione sulla circolazione venosa-linfatica, sulla fibrosi eventualmente associata e sulla lipolisi permette di affrontare efficacemente il problema «cellulite», causa frequente di malessere femminile.
SOURCES:
1. Physiological effects of Endermologie®: A Preliminary Report. Watson J et al. Aesthetic Surg J 1999, 19 (1); 27-33. 2. Analysis of the effects of deep mechanical massage in the porcine model. Adcock D et al. Plast. Reconstr. Surg. 2001 Jul, 108 (1); 233-40. 3. Evidenza delle modificazioni cutanee indotte dalla Tecnica LPG® mediante analisi d’immagine. Innocenzi D et al. DermoCosmetologia- anno II- numero 1- gennaio-marzo 2003, p.9-15. 4. Alterazioni morfologiche della cute indotte con la Tecnica LPG®. Innocenzi D et al. DERMOtime Settembre-Ottobre 2002, anno XIV, n°7/8; p. 25-27. 5. Noninvasive Mechanical Body Contouring: Endermologie® A One-Year Clinical Outcome Study Update. Chang P et al. Aesth. Plast. Surg. 1998, 22; 145-53 6. A new instrumental method of cellulite treatment. Daver J. Médecine au féminin 1991, n°39, p.25-34. 7. LPG technique and oedema treatment. Big leg drainage. Leduc O. and Leduc A. Lymphokinetics Ed.2001, p.83-87. 8. A combined Program of Small-volume Liposuction, Endermologie® and Nutrition: A Logical Alternative. Dabb R.W. et al. Aesthetic Surg J 1999, 19 (5); 388-97. 9. Endermologie® versus Liposuction with External Ultrasound Assist. La Trenta G. et al. Aesthetic Surg J 1999, 19 (6); 452-58. 10. Endermologie® after External Ultrasound-assisted lipoplasty (EUAL) versus EUAL alone. La Trenta G. et al. Aesthetic Surg J 2001, 21 (2); 128-36. 11. Treatment of cellulite: Effectiveness and sustained effect at 6 months with Endermologie/Traitement de la cellulite : Efficacité et rémanence à 6 mois de l’Endermologie Ortonne J.P., Queille-Roussel C., Duteil L., Emiliozzi C., Zartarian M. Nouv. Dermatol. 2004; 23: 261-269. 12. An alternative treatment modality for cellulite: LPG endermologie. Kutlubay Z. et al. J Cosmet Laser Ther. 2013 Oct; 15(5): 266-70. 13. Impact of a mechanical massage on gene expression profile and lipid mobilization in female gluteofemoral adipose tissue. Marques MA et al. Obes Facts 2011; 4(2):121-9. 14. Alliance Study. Dermscan Report 2017. 15. Benefit of endermology on indurations and panniculitis/lipoatrophy during relapsing-remitting multiple sclerosis long-term treatment with glatiramer acetate. Marquez-Rebollo C. et al. Adv Ther. 2014 Aug; 31(8): 904-14. 16. Endermology: A treatment for injection-induced lipoatrophy in multiple sclerosis patients treated with subcutaneous glatiramer acetate. Lebrun C. et al. Clin Neurol Neurosurg. 2011 Nov; 113(9): 721-4. 17. Effectiveness of LPG treatment in morphea. Worret W.I. & Jessberger B. J Eur Acad Dermatol Venereol. 2004 Sep; 18(5): 527-30. 18. Insights Into the Pathophysiology of Cellulite: A Review. Dermatol Surg. 2020 Oct;46 Suppl 1(1):S77-S85.
<h2 id=”contattoFDF”></h2>
Note legali – Privacy policy – Cookies © LPG SYSTEMS 2023